
Il Progetto
Il Security Operations Center (SOC) Cyberhospitality.tech è verticalizzato al settore turistico di tour operators e ricettivo alberghiero.

INNOVAZIONE
Il Security Operations Center (SOC)
Cyberhospitality.tech
Il Security Operations Center (SOC) Cyberhospitality.tech è verticalizzato al settore turistico di tour operators e ricettivo alberghiero attraverso un approccio mirato che tiene conto delle specificità del settore, come la gestione di dati sensibili dei clienti, l’uso di sistemi di prenotazione online, dispositivi IoT (es. serrature smart, termostati, hospitality smart TV, frigoriferi, pompe di calore, etc..) e la conformità a normative come il GDPR, NIS2 e il PCI DSS osservando i seguenti punti salienti:
1. Analisi dei Requisiti Specifici del Settore Alberghiero
Il settore alberghiero presenta sfide uniche in termini di cybersecurity:
- Dati sensibili: Gestione di informazioni personali (nomi, indirizzi, dettagli di pagamento, passaporti) che sono obiettivi primari per i criminali informatici.
- Sistemi vulnerabili: Property Management Systems (PMS), Point of Sale (POS), Wi-Fi pubblico, e dispositivi IoT sono punti di ingresso comuni per attacchi.
- Minacce comuni: Phishing, ransomware, attacchi DDoS, violazioni di terze parti (es. fornitori di software di prenotazione), e social engineering.
- Conformità normativa: PCI DSS per i pagamenti, GDPR per la protezione dei dati, NIS2 per la segmentazione delle reti e normative locali.
- Continuità operativa: Un attacco può interrompere prenotazioni, pagamenti o accessi alle camere, causando perdite finanziarie e danni reputazionali.
Obiettivo del SOC: Monitorare, rilevare, rispondere e prevenire minacce informatiche in tempo reale, garantendo la continuità operativa e la protezione dei dati degli ospiti.
2. Progettazione del SOC
a. Struttura Organizzativa
Il SOC Cyberhospitality.tech per il settore alberghiero e dei Tour Operators è un servizio esternalizzato, con l’erogazione dei seguenti servizi:
- Analisti SOC di Livello 1: Monitorano gli alert, eseguono triage e gestiscono incidenti di base.
- Analisti di Livello 2/3: Investigano minacce avanzate (es. ransomware, attacchi mirati) e coordinano la risposta agli incidenti.
- Threat Intelligence Specialist: Raccoglie e analizza informazioni sulle minacce specifiche al settore alberghiero (es. campagne di phishing mirate o vulnerabilità nei PMS).
- Compliance Manager: Garantisce l’aderenza a normative come PCI DSS, GDPR e NIS2
- SOC Manager: Supervisiona le operazioni e definisce le strategie di sicurezza.
b. Tecnologie Fondamentali
Il SOC Cyberhospitality.tech integra strumenti specifici per affrontare le minacce del settore alberghiero:
- SIEM (Security Information and Event Management):
- Gestione, aggregazione e correlazione dei log da PMS, POS, Wi-Fi e IoT.
- Configurazione di regole specifiche per rilevare attività sospette, come accessi non autorizzati a sistemi di prenotazione o transazioni anomale.
- Endpoint Detection and Response (EDR/XDR):
- Strumenti per Endpoint per proteggere dispositivi come terminali POS e computer del front desk.
- Monitoraggio di endpoint mobili (es. tablet per il check-in).
- Network Security Monitoring:
- Firewall di nuova generazione con sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS/IPS) per proteggere le reti Wi-Fi degli ospiti e amministrative.
- Segmentazione della rete per separare il traffico degli ospiti da quello operativo.
- Threat Intelligence:
- Sottoscrizione di feed di threat intelligence specifici per il settore alberghiero per identificare minacce emergenti, come vulnerabilità in dispositivi IoT o campagne di phishing mirate.
- Penetration Testing e Vulnerability Management:
- Esecuzione di test regolari su PMS, POS, Wi-Fi pubblico e applicazioni di prenotazione.
- Simulazione di attacchi di social engineering (es. phishing) per testare la resilienza del personale.
- Soluzioni per IoT:
- Monitoraggio e protezione di dispositivi IoT (serrature, termostati, telecamere, Smart TV, Centralini VoIP, Audiodiffusione, Frigoriferi, Pompe di Calore, etc..).
- Implementazione, autenticazione forte e crittografia per i dispositivi connessi.
- Backup e Disaster Recovery:
- Backup regolari e sicuri dei dati critici (es. database dei clienti).
- Procedure di ripristino rapide per minimizzare i tempi di inattività in caso di ransomware.
c. Integrazione con i Sistemi Alberghieri
- PMS e POS: Monitoraggio sui principali sistemi di gestione alberghiera per accessi non autorizzati e transazioni sospette.
- Sistemi di Prenotazione Online: Collaborazione con fornitori di terze parti per garantire che le API siano sicure e monitorate.
- Wi-Fi per Ospiti: Implementazione di autenticazione a due fattori (2FA) e reti segregate per prevenire attacchi come il “DarkHotel”.
d. Conformità Normativa
- PCI DSS: Per i sistemi di pagamento siano conformi, con crittografia dei dati in transito e a riposo, e audit regolari.
- GDPR: Implementazione di politiche di minimizzazione dei dati e procedure per gestire richieste di accesso o cancellazione dei dati da parte degli ospiti.
- NIS2: Segmentazione delle reti
3. Processi Operativi del SOC
a. Monitoraggio Continuo
- Configurazione dashboard in tempo reale nel SIEM per monitorare:
- Accessi anomali ala Rete, PMS o POS.
- Traffico sospetto sulla rete Wi-Fi (es. tentativi di DDoS).
- Attività di dispositivi IoT non autorizzati.
- Utilizzo dell’intelligenza artificiale per rilevare comportamenti anomali, come un dipendente che accede a dati sensibili fuori orario.
b. Gestione degli Incidenti
- Triage e Analisi: Playbook specifico per il settore alberghiero per classificare gli incidenti (es. phishing, ransomware, violazioni di terze parti).
- Risposta Rapida: Implementazione di procedure per isolare sistemi compromessi e notificare le autorità competenti (es. per GDPR entro 72 ore).
- Post-Incidente: Esecuzione di analisi forensi per identificare la causa principale e prevenire recidive.
c. Formazione del Personale
- Training Antiphishing: Simulazione attacchi di phishing per educare il personale a riconoscere email fraudolente o richieste di pagamento false.
- Consapevolezza sulla Sicurezza: Formazione del personale su password forti, autenticazione a due fattori e gestione sicura dei dati degli ospiti.
- Simulazioni di Crisi: Organizzazione di esercitazioni per testare la risposta del SOC a scenari come un attacco ransomware che blocca il PMS.
d. Collaborazione con Terze Parti
Contratti che includano clausole di responsabilità per violazioni di sicurezza da parte di terze parti.
Collaborazione con fornitori di PMS, POS e piattaforme di prenotazione per garantire che rispettino standard di sicurezza elevati.